Da 25 anni ad Arcevia si può ascoltare ma soprattutto si può suonare jazz e musica improvvisata con una libertà non immaginabile. La libertà negli spazi: aule al chiuso ma anche radure in mezzo alla natura, Chiostri, giardini. La libertà nella didattica: non programmi chiusi, ma attenzione agli iscritti e alle loro esigenze, sia tecniche che espressive. Libertà nella ricerca delle relazioni tra musica e musicisti, tra linguaggi, tra esperienze; libertà nell’affrontare repertori e linguaggi, con composizioni anche originali di docenti e iscritti. Libertà di scegliere cosa fare del proprio tempo tra lezioni, passeggiate tra boschi, visite a musei e poi jam session, concerti fino a tarda notte.
I nostri amici Festival
Nel dialogo con le realtà vicine al Seminario di Arcevia quest’anno abbiamo attivato importanti relazioni con: Sant’Elpidio Jazz e Ancona Jazz.
Sant’Elpidio Jazz è un festival che si tiene più o meno nel periodo di Arcevia, ma il loro laboratorio inizia il 2 agosto e finisce il 4, subito dopo il nostro Seminario. A tenere il laboratorio c’è Ramberto Ciammarughi. La partecipazione è gratuita, ma gli iscritti ad Arcevia Jazz Feast non pagano nemmeno l’iscrizione base.
I PARTNER
Arcevia Jazz Feast ha da sempre collaborato con partner esterni per la promozione della musica e della cultura a 360°. Una musica senza confini, che l’ha portata sin dalle prime edizioni a collaborare con Festival, Amministrazioni Comunali e College nell’ambito degli scambi culturali e delle assegnazioni di borse di studio.
Dopo l'edizione speciale 2022, vi aspettiamo per la XXV edizione
di ARCEVIA JAZZ FEAST dal 30 luglio al 5 agosto 2023!
Una tradizione consolidata e un appuntamento immancabile
con i seminari estivi Arcevia Jazz Feast.
Didattica e organizzazione
Tel. 347 3858569
segreteria.AJF@gmail.com
SOCIO FONDATORE