
Gabriele Pesaresi
Gabriele Pesaresi / contrabbasso / basso elettrico
Contrabbassista moderno e versatile, ma insieme rispettoso della tradizione, la sua duttilità ed esperienza gli permettono di trovarsi a proprio agio in contesti dalle caratteristiche anche molto diverse tra loro, piccoli e grandi gruppi, situazioni mainstream, free o di jazz contemporaneo. Vanta collaborazioni a fianco di moltissimi musicisti nazionali e internazionali e in numerosi progetti di musiche originali. Ha partecipato alla realizzazione di oltre cinquanta cd, soprattutto in ambito jazz.
Si diploma in “Contrabbasso” presso il Conservatorio di Pesaro (con il M° Marco Cempini) e in “Jazz e musiche improvvisate del novecento” presso il Conservatorio di Bologna (con il M° Paolo Ghetti). Prosegue poi gli studi presso la Fondazione Siena Jazz, l’Accademia Romana di Musica e, a New York e Boston, con Hal Crook, Giovanni Tommaso, Paolino Dalla Porta, Furio Di Castri, Dennis Irwin, Cameron Brown, Matt Penman, Sean Smith, Drew Gress, John Lockwood.
È docente di basso elettrico presso il Conservatorio Statale di Musica G.B. Pergolesi di Fermo e presso i seminari estivi di “Arcevia Jazz Feast” ad Arcevia.
Suona in importanti rassegne in Italia e all’estero (Canada, Turchia, Cina, Giappone, Portogallo, Svizzera, Francia, Slovenia, Bosnia ed Erzegovina, Repubblica Slovacca, Austria, ecc...) e collabora con numerose formazioni tra cui: Colours Jazz Orchestra e European Colours Orchestra (dir. Massimo Morganti), The Spinning Quintet (Mike Melillo, Giacomo Uncini, Antonangelo Giudice, Massimo Manzi), Massimo Morganti Quartet (Morganti, Lazzeri, Pesaresi, Paolini), Mauro De Federicis Trio e Quartetto (De Federicis, Jonata, Pesaresi, Colella), MP’s Jazzy Bunch (Postacchini, La Maida, Garofoli, Morganti, Solarino, Evangelista, Paternesi), Roberto Zechini “A deep surface” (Zechini, Postacchini, Evangelista, Pesaresi, Gari), Giovanni Seneca Trio (Seneca, Pesaresi, Savoretti), Finucci/Di Battista Sonic Latitudes, Simone Grassi Swingset. In ambito pop con il tenore Piero Mazzocchetti.
Inoltre ha suonato con Maria Schneider, Bob Mintzer, Mike Mainieri, Mark Turner, Bob Brookmeyer, Kenny Wheeler, George Benson, John Taylor, Mike Melillo, Ari Hoenig, Jonathan Kreisberg, Miles Okazaki, Will Vinson, Aruan Ortiz, Flavio Boltro, Rez Abbasi, Miles Okazaki, Mike Rossi, Darius Brubeck, Ayn Inserto, Dado Moroni, Fabrizio Bosso, Enrico Rava, Andrea Pozza, Gianni Basso, Javier Girotto, Mauro Negri, Rosario Giuliani, Gianluca Petrella, Riccardo Tesi, Battista Lena, Luciano Biondini, Tullio De Piscopo, Lino Patruno, Gegè Telesforo, Renato Sellani, Salvatore Bonafede, Paolo Birro, Daniele Scannapieco, Barbara Casini, Marco Tamburini, Ettore Fioravanti, Randy Bernsen, Augusto Mancinelli, JennyB, Piero Mazzocchetti, Fabio Concato, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Moni Ovadia...
A Gennaio 2017 è uscito il primo cd a suo nome, "SOMETHING ABOUT" Per le edizioni Notami Jazz, di cui ha composto i brani e curato gli arrangiamenti.
ALTRE COLLABORAZIONI
"Trasponde" con Moni Ovadia e l'Orchestrina Adriatica - produzione Adriatico Mediterraneo Festival.
"Sarajevo - un porto senza mare" Orchestrina Adriatica con la partecipazione di Moni Ovadia e Minka Muftic.
"Da Vivaldi a Gershwin" con Orchestra Filarmonica Marchigiana, Gianluca Littera, Massimo Morganti, Massimo Manzi, Luca Pecchia.
"La Buona Novella" di Fabrizio De André con David Riondino e la banda di Città di Castello diretta da Nolito Bambini.
“Che cosa sono le nuvole?” Tributo a Pier Paolo Pasolini, con Daniele Di Bonaventura, Gianluca Gentili e David Quintili.
"Macerata Estate 2000 - Il viaggio di poesia" con il poeta Filippo Davoli.
"Cri du Coeur pour Edith Piaf" con la cantante Lucia Fiori e la compagnia "I sensibili di Castracane".
DISCOGRAFIA
Prossime uscite 2018 :
- Franco Finucci Quintet (Stefano Di Battista, Franco Finucci, Marco Di Battista, Roberto Desiderio)
- Emanuele Evangelista/Giovanni Baleani Quintet
2018 -“Old Stuff, New Box” – (Marco Postacchini Octet + Fabio Zeppetella/Ada Montellanico) Ed.Notami
2017 -“Something About” – composizioni e arrangiamenti di Gabriele Pesaresi (Simone La Maida, Marco Postacchini, Massimo Morganti, Angelo Trabucco, Roberto Desiderio) Ed.Notami Jazz
2017 -“New Klezmer Tales” (Massimo Mazzoni-Christian Riganelli - Special Guest Gabriele Pesaresi e Gabriele MIrabassi) Artist Signed Records, ASR 15/015
2017 -“Relazioni Clandestine” (Musiche di Bruno Tommaso e Antonangelo Giudice, con Massimo Morganti, Fabio Zeppetella, Riccardo Fassi, Massimo Manzi) Ed.Notami Jazz
2014 -“Home Away From Home” (Colours Jazz Orchestra plays the music of Ayn Inserto) Neuklang Records
2014 - "Walkin' on my way" (Antonino De Luca, Luca Pecchia, Federico Nelson Fioravanti) Edition Barvin
2014 -“Ecanes” (Giovanni Seneca con D.Riondino,R.Tesi,F.Savoretti,D.Di Gregorio,M.Varini,R.Lucanero) PHM140416GS
2014 - "Memories from the Window" (Aldemaro Moltedo Band) AMJB14
2013 -“Do you Agree?” (Marco Postacchini Octet + Fabrizio Bosso) NJ
2013 -“Europa Jazz Project” (Bussoletti-Pesaresi-Manzi-Izzi) PHM131004MB
2013 -“Quando M’innamoro in Samba” (Latin Colours Jazz Orchestra) Incipit Records, distr.EGEA
2013 -“Canto un mondo libero-Poesia/Canzone per la libertà” a cura di Marco Fazzini Diagosfera ed.ETS Artisti Vari
2013 -“A Deep Surface” (Roberto Zechini with Guilherme Ribeiro) NJ005
2013 -“Ramo de Fiori” (Gastone Pietrucci e Samuele Garofoli Quartet) PinkHouse PHM130710PG
2013 -“Inside Time” (Mauro De Federicis Trio – special guest Max Ionata) AlfaMusic AFMCD162
2012 -“Fermata Obbligatoria” (Vertex-Emanuele Evangelilsta) NJ
2012 -“Nice If You Can” (Spinning Quintet Feat.Mike Melillo) NJ
2012 -“Musiplano” (Massimo Morganti Quartet) Neuklang Records
2012 -“Aldemaro Moltedo Jazz Band” AMJB12
2011 -“Incipit” (Ananda+Govinda Gari con special guest Mark Turner) Jazz Engine
2011 -“Greatest Hits” (Corale di San Marino)
2010 -“Lazy Saturday” (Marco Postacchini Octet) NJ 001
2010 -“Quando m'innamoro...in jazz” (Colours Jazz Orchestra) Carta da Musica distr.Egea
2009 -“Isole” (Speakin’4) WD 178
2009 -“My Funny Valentine” (Rosalba Lazzarotto) WLB 003
2009 -“Bruto” (Limanaquequa) WD 176
2009 -“Tall Stories” (Jazzlife sextet) Normablu
2009 -“Nineteen plus One” (Kenny Wheeler con Colours Jazz Orchestra), distr.Egea
2009 -“Druga Sila” (Mojca Malijevac + Tina Omerzo trio) GOGAmusica
2009 - “Kiss of Kali” (Mop Mop), Infracom – IC1452
2008 -“PLAY” MCR002
2008 -“Pristine” (Cettina Donato quintet), Wide Sound – WLK 005
2008 -“Geometrie Semplici” (Fabrizio Mandolini quartet), DODICILUNE
2007 - “Speakin’4” (con Mandolini,De Federicis, Desiderio), Wide Sound – WD 163
2007 - “Jenny B in concert” (Live at Università degli Studi di Teramo) – Labelle LBL001
2007 -“Un lungo viaggio” (Gianluca Caporale Quartet + Fabrizio Bosso e Massimo Morganti), Wider Look – WLK 002
2006 - “Double Rainbow” (Rosalba Lazzarotto), Wide Sound – WD157
2006 - “Canzoni and more” (Mauro De Federicis/orchestra d’archi “Città aperta”), AudioRecords ARCLS017
2006 - “Intima” (Mojca Maljevac), GOGAmusica
2006 - “Smooth White Christmas” (Speakin’4), Groove – GR220
2006 - “Tradizioni Progressive”, Musicomania- DDD202
2006 - “Dopo la Nebbia” (Simone La Maida)
2005 - “Risvegli” (Ciccon’dela), Caligola – 2061
2005 - “The 11th Pill” (Mop Mop), TTSR 060102
2004 - “Rosetta Stone” (Marco Di Battista), Wide Sound – WD139
2003 - “Oktogon” (Walter Gaeta), Faredollarsmusic – BLUE026
2003 - “Another day” (Luigi Ferrara), Philology – W728.2
2002 - "Istralia" (trio Istralia), Fondazione Carlo Felice/Louisiana Jazz Club
2001 - "Voyage" (Samuele Garofoli), Wide Sound – WD110
2001 - "A smile behind the veil" (Isabella Celentano), Wide Sound – WD113
ESPERIENZE PROFESSIONALI ALL’ESTERO
Istanbul (Turchia) con Mauro De Federicis Quartet
Belgrado-Zagabria con Orchestrina Adriatica di Giovanni Seneca
Shangahi (Cina) con Massimiliano Coclite, Fabrizio Mandolini e Marcello Di Leonardo
Tokyo (Giappone) con Simone La Maida e Massimo Morganti.
Toronto (Canada) nel 2009 e 2010 con Piero Mazzocchetti
Zurigo (Svizzera) con Giovanni Guidi, Dan Kinzelmann, Tony Cattano, Emanuele Maniscalco.
Ankara-Smirne (Turchia) con il quartetto “Contrastango”.
Lione (Francia) con il quartetto “Contrastango” con Diego Conti, Claudio Jacomucci e Mauro De Federicis.
Sarajevo (Bosnia Erzegovina) - "Un porto senza mare" con Moni Ovadia, MInka Muftic, Orchestrina Adriatica.
Koper (Slovenia) con il trio Istralia.
Bratislava (Rep. Slovacca) con il “Cristiano Arcelli Quartet”.
Porto (Portogallo) con il “Samuele Garofoli Quintet”.
Issy Les Moulineaux-Parigi (Francia) con Simone La Maida e Carlo Marchionni.
Koper-Lubiana-Maribor-Velenie (Slovenia) con Mojca Maljevac.
Slovenia, vari concerti da 2005 ad oggi con il quartetto di Mojca Maljevac
Alpentone (Austria) International Musik festival con Battista Lena, Luciano Biondini, Marcello Di Leonardo e l’Alpentone Blasorchester.
ESPERIENZE DIDATTICHE
Dal 2017 – Conservatorio Statale di Musica G.B.Pergolesi di Fermo – docente di basso elettrico jazz
dal 2006 - Seminari estivi di “Arcevia Jazz Feast” ad Arcevia (AN).
2007 - “Campus di musica” Accademia di Musica Giardini Naxos (ME)
dal 2003 al 2007 - Scuola “Bettino Padovano” di Senigallia (AN).
ALTRE ATTIVITÁ
Dal 2003 al 2013 è direttore artistico della Rassegna “Jazz alla Mole” promossa dall’Arci di Ancona presso la Mole Vanvitelliana di Ancona.
Dal 2008 collabora alla direzione artistica dei seminari estivi di Improvvisazione di Arcevia Jazz Feast
Dal 2008 al 2013 collabora alla direzione artistica della rassegna “Territori Sonori”
Dal 2010 al 2013 collabora alla direzione artistica della rassegna “Divino Jazz”