Skip to main content

Arcevia Jazz Feast, Seminari estivi di musica jazz

Arcevia Jazz Feast

16 anni di jazz senza frontiere

Foto: Giuseppe Pende - Arcevia Jazz Film

Grazie a tutti!

Anche l'edizione 2014 dei seminari estivi di Arcevia è stata incredibilmente sorprendente.

Abbiamo già una notizia per voi: le date AJF2015

Edizione 2016

Il seminario di improvvisazione 2016

Una tradizione ormai consolidata quella della musica jazz nella città di Arcevia, un'esperienza profonda frutto del dialogo tra i docenti, gli iscritti, l'Amministrazione Comunale, i cittadini, che si traduce in una serie infinita di contenuti e attenzioni.

I seminari estivi

arcevia-jazz-feastMusica e divertimento per tutti e per tutte le età, professionisti, principianti e curiosi. Otto giorni full immersion di lezioni e laboratori.

  • 20 ore di strumento
  • 14 ore di musica d'insieme
  • 12 ore di Big Band
  • 6 ore di tecnica dell'improvvisazione
  • 6 ore di armonia
  • 5 ore di ear training
  • 5 ore di laboratorio ritmico
  • 7 ore di laboratorio vocale
  • 12 ore di masterclass e altri laboratori

E poi concerti e jam session fino a notte fonda, con docenti professionisti e musicisti apprezzati, che condividono passione e ricerca nella musica e nella didattica. Durante l'ultima serata, l'esibizione di tutti i partecipanti in una grande festa finale aperta al pubblico.

Si entra nel vivo con l'edizione numero '16'

Si rafforza la collaborazione con il Columbia College di Chicago: una masterclass e due borse di studio per due ragazzi destinazione Chicago. Il collegamento con il South African College of Music continua con scambi di docenti e allievi, e nuovi orizzonti si aprono nella relazione con l'arte e il paesaggio con le borse di studio per l'Operazione Arcevia 2.0 2016. La didattica è ben collaudata, frutto di 17 anni di esperienza e di un corpo docente molto affiatato. Musica giorno e notte, alloggi super economici, cucina interna al seminario con tanti prodotti biologici e vino buono, relax della SPA di San Settimio, il borgo antico di Arcevia, il panorama mozzafiato, l’arte contemporanea di Ar[t]cevia, la gente schietta e l’aria fresca dei boschi e delle colline...Insomma, un Jazz Paradise!

 

International AJF2016 e borse di studio

Ancora con noi quest'anno Scott Hall, Director of Jazz Studies e Senior Lecturer al Columbia College di Chicago, che porterà con sè due borse di studio; la collaborazione con

Operazione Arcevia 2.0, che offrirà l'opportunità di ricevere una borsa di studio (fino a 3 iscritti) per la partecipazione all'omonima importante residenza artistica; torna il Brasilian Music Course con il maestro Guilherme Ribeiro dal Conservatorio di Souza Lima, São Paulo, Brasile; e la nuova partecipazione di Lisa Paglin e Marianna Brilla con la New Voice Studio Masterclass in due giornate!

In più, anche quest'anno, grazie alla presenza di Mike Rossi ai seminari estivi con una masterclass sul jazz in Sud Africa, saranno assegnate due borse di studio per il South African College of Music di Cape Town.

 

Ecco i corsi del seminario estivo 2016:

arcevia-jazz

Ogni mattina

  • Strumento (2 ore e mezza)
  • Musica d'insieme (2 ore)
  • Arrangiamento
  • Pomeriggio
  • Armonia
  • Ear Training
  • Laboratorio ritmico
  • Tecnica di improvvisazione
  • Laboratorio vocale
  • Big Band

Vitto, alloggi e un paese gioiello

arcevia-jazz

Le convenzioni con l'albergo centrale, i numerosi e incantevoli agriturismi, il campeggio e gli affittacamere della zona permettono di ospitare gli iscritti al seminario comodamente e a prezzi assolutamente imbattibili.

Il seminario Arcevia Jazz Feast è dotato di una favolosa cucina interna, riservata a iscritti, docenti e personale dello staff, che propone ogni giorno pasti abbondanti, prelibati ed economici, con ottimo vino e prodotti spesso biologici o del territorio. Pizzerie e ristoranti tipici poi completano un'offerta in grado di soddisfare i palati più esigenti.

La città di Arcevia, cordiale, suggestiva, immersa nel verde e così raccolta da rendere inutili le automobili, è luogo d'arte ideale, con musica tutte le sere, le mostre e le performance degli artisti di Ar[t]cevia, in un clima fresco e ventilato.

 

Consulta anche:

Contenuti speciali 

Masterclass

Docenti

Il seminario di improvvisazione 2019

Una tradizione ormai consolidata quella della musica jazz nella città di Arcevia, un'esperienza profonda frutto del dialogo tra i docenti, gli iscritti, l'Amministrazione Comunale, i cittadini, che si traduce in una serie infinita di contenuti e attenzioni.

I seminari estivi

Musica e divertimento per tutti e per tutte le età, professionisti, principianti e curiosi. Otto giorni full immersion di lezioni e laboratori.

  • 20 ore di strumento
  • 14 ore di musica d'insieme
  • 12 ore di Big Band
  • 6 ore di tecnica dell'improvvisazione
  • 6 ore di armonia
  • 5 ore di ear training
  • 5 ore di laboratorio ritmico
  • 7 ore di laboratorio vocale
  • 12 ore di masterclass e altri laboratori

E poi concerti e jam session fino a notte fonda, con docenti professionisti e musicisti apprezzati, che condividono passione e ricerca nella musica e nella didattica. Durante l'ultima serata, l'esibizione di tutti i partecipanti in una grande festa finale aperta al pubblico.

Le borse di studio di AJF 2019. Opportunità da cogliere

Borse di studio italiane

2 borse di studio per partecipare gratuitamente all’edizione di Arcevia Jazz Feast del prossimo anno.

Borse di studio internazionali

Borse di studio per il SACM della University of Cape Town (SA)
Il South African College of Music, altro partner di Arcevia Jazz Feast, anche quest'anno mette a disposizione 2 borse di studio di 2 settimane, per partecipare alle attività di formazione musicale del South African College of Music della University of Cape Town.

Borse di studio per EMESP Tom Jobim (BRA)
2 borse di studio di 2 settimane per frequentare i corsi di una delle scuole più prestigiose del Brasile, la Tom Jobim di Sao Paulo e per visitare L’Istituto Anelo, nostro partner didattico e musicale.

In più, anche quest'anno, grazie alla presenza di Mike Rossi ai seminari estivi con una masterclass sul jazz in Sud Africa, saranno assegnate due borse di studio per il South African College of Music di Cape Town.

 

Vitto, alloggi e un paese gioiello

Le convenzioni con l'albergo centrale, i numerosi e incantevoli agriturismi, il campeggio e gli affittacamere della zona permettono di ospitare gli iscritti al seminario comodamente e a prezzi assolutamente imbattibili.

Il seminario Arcevia Jazz Feast è dotato di una favolosa cucina interna, riservata a iscritti, docenti e personale dello staff, che propone ogni giorno pasti abbondanti, prelibati ed economici, con ottimo vino e prodotti spesso biologici o del territorio. È possibile prenotare anche pasti vegetariani e vegani (in fase di iscrizione comunicare tale richiesta alla segreteria). Pizzerie e ristoranti tipici poi completano un'offerta in grado di soddisfare i palati più esigenti.

La città di Arcevia, cordiale, suggestiva, immersa nel verde e così raccolta da rendere inutili le automobili, è luogo d'arte ideale, con musica tutte le sere, le mostre e le performance degli artisti di Ar[t]cevia, in un clima fresco e ventilato.

Masterclass

Le nostre Masterclass sono scelte con cura: sono incontri che servono ad aprire finestre su altre culture o su approcci particolari all'armonia, al fraseggio o al mestiere del musicista.

Per le Masterclass ad Arcevia vengono coinvolti artisti di fama internazionale, ma anche meno conosciuti. Ciò che è fondamentale è che vengono sempre scelti nella categoria Musicisti-Docenti, abituati a tenere lezioni nei college più prestigiosi e sempre rappresentativi di un movimento con cui è interessante avere contatti. Da queste nascono spesso anche le nostre borse di studio o le facilitazioni per studiare all'estero. 
Nostro ospite fisso è Mike Rossi, sassofonista italo americano con una carriera importante sviluppata a partire dal Sudafrica, ma altri potrebbero aggiungersi quest’anno, seguiteci per avere notizie.

Alcune delle Masterclass del passato:
Scott Robinson
John Taylor
Ayn Inserto
George Garzone
Bob Mintzer
Darius Brubeck
Scott Henderson
Jack Cohenen
Richerd Dunscamb
Horazio El Negro Hernandez
Guillerme Ribeiro
Bill Stewart
Seamus Blake
Kevin Heyce
Sean Smith
Marvin Smitty Smith
Scott Hall
Rez Abbasi
Amanda Tiffin
…e tanti altri...

Roberto Desiderio

Roberto Desiderio / batteria, musica d'insieme, laboratori tematici 

Studi e seminari

Nell'anno 2001 ha conseguito, a pieni voti, presso il conservatorio di musica "L. D’Annunzio" di Pescara il diploma in strumenti a percussioni.

Nel 1999 ha partecipato ai seminari tenuti da Michel Camilo, Anthony Jackson, Horacio Hernandez, nell'ambito della rassegna "Interamnia Festival".

Nel 2000 ha partecipato ai seminari del "Berklee College of Music" a Perugia in occasione del festival di "Umbria Jazz" sotto la guida del batterista americano Ron Savage e agli stage di Winton Marsalis, Gary Burton, James Moody, Bill Pierce, Donald Harrison, Eric Reed.

Nel 2009 ha conseguito presso il conservatorio di musica "L. D’Annunzio" di Pescara, la laurea di II livello abilitante all’insegnamento di strumento musicale nella scuola media (A77). 

Collaborazioni jazz e pop

Ha suonato con: Cameron Brown, Darius Brubeck, Mike Rossy, George Garzone, Bob Mintzer, Gianni Basso, Fabrizio Bosso, Augusto Mancinelli, Renato Sellani, Massimo Moriconi, Kitty Margolis, Jenny B, Tiziana Ghiglioni, Bob Bonisolo, Dario Deidda, Gianluigi Trovesi, Milva, Davide Riondino, Linda, Gianluca Renzi, Pietro Lussu, Maurizio Giammarco, Antonio Onorato, Piero Mazzocchetti, ecc… 

È membro del sestetto di Gianluca Renzi.

Si è esibito come Sideman in Europa e negli Stati Uniti.


Concorsi

Con il Quartetto "Zinideville" ha partecipato al Concorso Nazionale "Barga Jazz" meritando una menzione d'onore e classificandosi al secondo posto.


Colonna sonora

Nel 2002 ha registrato a Cinecittà la colonna sonora del film "Non è vero - Lezioni di Magia" Prodotto dalla Scuola Nazionale di Cinema di Roma con la partecipazione dell'attore Francesco Salvi.


Registrazioni discografiche e didattiche effettuate

1. CD Jatzia - 1998 - Edizioni musicali IDEA SUONI
2. Gianluca Esposito Quintet con Fabrizio Bosso e Paolo Di Sabatino - 2000 - Prodotto dalla WIDE SOUND
3. Walter Gaeta “Oktogon” con Fabrizio Bosso - 2003 - Prodotto da FARE-DOLLAR MUSIC.
4. Tres + Fabrizio Bosso - 2003 - Prodotto dalla WIDE SOUND
5. Ha registrato le basi musicali del libro "QUADERNO PRATICO DI MUSICA JAZZ" degli autori Paolo Di Sabatino e Renzo Ruggeri edito dalla Carish
6. Gianluca Renzi Sextet "Don’t stop your mind" - prodotto dalla WIDE SOUND
7. "Speakin' 4" prodotto dalla WIDE SOUND
8. Mauro De Federicis Quartet + Orchestra d'Archi  "Canzoni …and more" prodotto da TECHNIPRESS
9.Gianluca Caporale quintet "Un lungo viaggio" prodotto dalla WIDE SOUND
10.Angelo Valori "Gli anni del buio" prodotto dalla ECAMLAB
11."Smooth White Christmas" prodotto da "GROOVE SRL"
12.Fabrizio Mandolini "Geometrie Semplici" prodotto da Dolcilune
13.Antonio Mancini "My life" prodotto da "MUSICOMANIA"
14.Jenny B "In concert" prodotto da Labelle
15.Angelo Valori "Dove volano gli angeli" Special guest Bob Mintzer prodotto da Wide Sound
16. Cettina Donato "Pristine" prodotto da Wide Sound
17. Angelo Valori "Abruzzo Mediterraneo" prodotto da Wide Sound
18 Lorenzo Rapuano "Born Again" Prodotto da Lorenzo Rapuano
19. Angelo Valori "The Lodger" prodotto da Ecamlab
20 Speakin’4 "Isole" prodotto da Wide Sound
21 Gabriele Pesaresi Quintet 2017
22 Quintetto clarinet ensemble 2017
23 Giovanni Baleani-Emanuele Evangelista Quintet 2007
24 Marco Di Battista- Franco Finucci Quartet


Festivals jazz

Con il Gianluca Renzi Sextet ha partecipato ai seguenti festivals:

  • Festival di Terni in jazz
  • Bolzano jazz 
  • Veneto jazz 
  • Catanzaro jazz 
  • Taranto jazz 
  • Casa del jazz Roma
  • Villa Celimontana Roma
  • Iseo jazz Milano
  • La palma jazz festival, ecc…

Teatro

Nell’anno 2002/2003 ha fatto parte, in qualità di percussionista-batterista, dello spettacolo "Peter Uncino" con gli attori Milva e Davide Riondino e, fra la serie di teatri in cui si sono svolte le rappresentazioni, ricordiamo:

Teatro SISTINA ROMA
Teatro SMERALDO MILANO
Teatro DELL'ARCHIVOLTO GENOVA
Teatro ALIGHIERI RAVENNA
Teatro COMUNALE CARPI
Teatro ALESSANDRO BONCI CESENA
Teatro SOCIALE BELLINZONA
Teatro IMPERIA
Treatro ALBA

Nell’anno 2008 ha partecipato allo spettacolo "Cleopatra" coreografia di Patrizia Cerroni e musiche di Angelo Valori tenutosi al Teatro Nazionale dell’Opera di Roma.


Attività Didattica

Dal 2000 ad oggi ha all'attivo 17 anni di servizio presso le seguenti scuole secondarie di primo grado: Chiarini di Chieti, Istituto Comprensivo di Quadri, Villa S. Maria, Castel Frentano, Trasacco, Serafini e Capograssi di Sulmona, Collecorvino e Tinozzi di Pescara. 

Dal 2006 al 2009 è stato docente di strumenti a percussione presso il conservatorio di musica "Braga" di Teramo.

Dal 2008è docente stabile ai corsi internazionali di perfezionamento di Arcevia Jazz.


Recensioni

È stato menzionato dal musicologo Stefano Zenni nell'articolo "Medio Adriatico, Mosso" della rivista "Musica Jazz" quale nuovo talento abruzzese.

 

FACEBOOK